Mazzini e la musica

Mostra Mazzini e la musica
Roma, Museo Napoleonico 31 marzo - 29 maggio 2011

A cura di Giuseppe Monsagrati, Stefano Ragni, Anna Villari

 

 

"E l'Arte non è la fantasia, il capriccio d'un individuo: è la grande voce del mondo e di Dio, raccolta da un'anima eletta e versata agli uomini in armonia [...] L'arte non è un fenomeno isolato, sconnesso, inesplicabile; essa vive della vita dell'Universo [...]"
(G. Mazzini)
 

 ESCAPE='HTML'

L’esposizione celebra il valore sociale e rivoluzionario della musica in epoca risorgimentale e l’amicizia di Mazzini con molti artisti e musicisti. Vi si trovano testimonianze originali, oggetti personali e documenti provenienti, tra gli altri, dalla Domus Mazziniana di Pisa e dall’Istituto Mazziniano di Genova descritti in mostra da pannelli e immagini.
Sono interessanti alcuni degli spartiti originali della collana di spartiti musicali patriottici raccolta dallo stesso Mazzini negli anni Sessanta del secolo.

Grido di guerra - Inno popolare di Giuseppe Verdi - versi di Goffredo Mameli

Un approfondimento mette in evidenza la passione personale di Mazzini in campo musicale e, oltre ai pannelli che riportano stralci di lettere che rivelano i suoi gusti e le sue passioni, presenta al visitatore la chitarra, risalente alla prima metà del XIX secolo e appartenuta alla madre di Mazzini e poi a Mazzini stesso.

Chitarra di Giuseppe Mazzini
marcata Gennaro Fabricatore, Napoli strada S. Giacomo 42, 1821
Genova, Istituto mazziniano  - Museo del Risorgimento

Chitarra di Giuseppe Mazzini
marcata Gennaro Fabricatore, Napoli strada S. Giacomo 42, 1821
Genova, Istituto mazziniano  - Museo del Risorgimento

Un altro importante approfondimento è riservato a La Filosofia della musica, la più compiuta riflessione mazziniana sul tema, comparsa inizialmente a puntate su “L’Italiano”, rivista promossa da Mazzini e da altri esuli di orientamento democratico a Parigi. La musica come chiave d’accesso alla natura autentica di un popolo, dunque, una riflessione che porta Mazzini a incitare i «giovani artisti» affinché si innalzino «collo studi de’ canti nazionali delle storie patrie».

 ESCAPE='HTML'

Filosofia della Musica


...dedicata ad un Ignoto Numini che, per stessa confessione dell’autore, ha il compito di “trarre la musica dal fango o dall’isolamento in che giace per ricollocarla dove glia antichi grandi, non di sapienza, ma di sublimi presentimenti l’avevano posta accanto al legislatore ed alla religione”. Secondo Mazzini gli antichi avevano, dell’arte musicale, soltanto il germe (la melodia), non riuscivano a oltrepassare l’accompagnamento. Ma in quei popoli vi era una fede alla base dell’ istinto all’Unità  fondamento di tutte le grandi cose. In Italia, continua Mazzini, la musica nasce nel XVI secolo con Palestrina che “tradusse il Cristianesimo in note”. Secondo Mazzini elementi generatori della musica sono la melodia, simbolo dell’individualità il cui massimo esperto fu il bolognese G. M. Martini (vissuto nel periodo classico e maestro anche di Mozart ), e l’armonia, simbolo del pensiero sociale, magistralmente rappresentata da Rossini , “Titano di potenza e di audacia. Il napoleone d’un epoca musicale”. Mazzini vedeva in Rossini quell’Ignoto Numini che doveva “spiritualizzare” la musica “riconsacrandola con una missione". Probabilmente quell’Ignoto Numini era già nato e, come ha scritto Massimo Mila: “Mazzini stesso gli aveva aperto il cammino, additando agli artisti italiani un altro dei valori attraverso i quali era possibile placare la struggente ansia individualistica del Romanticismo: ‘Dio e Popolo’. Infatti l’individuo è naturalmente portato a tendere verso l’infinito, definito da Mazzini stesso “l’anelito delle anime nostre”, inserendo l’elemento divino e se stesso in quell’entità collettiva rappresentata dal popolo.

Queste novità filosofiche sono la piattaforma da cui parte il melodramma di Giuseppe Verdi che, dopo i successi del Nabucco (1842) e dei Lombardi (1843), abbandona il modello rossiniano per giungere ad opere con personaggi aventi caratteri individuali quali l’Ernani (1844) che è di tipo donizettiano. Nella Filosofia della Musica è presente un aspetto profondamente religioso (anche se l’autore non riconosceva valore alla gerarchia ecclesiastica) e di tensione verso il divino che ha portato Gaetano Salvemini ad affermare che “Mazzini non fu né un uomo di Stato, né un filosofo. Fu un mistico. Chiunque vive non per se stesso, ma per gli altri, è un mistico anche se è ateo”.


Della stesura del testo La filosofia della musica, lo stesso Mazzini dà notizia alla madre in una lettera del 14 dicembre 1835: "Ho a far molto per finire un certo opuscolo sulla musica italiana - figuratevi -che m' è stato commesso e ch'io doveva fare. Forse verrà stampato in Italia, quindi ben inteso, senza nome..."


Decisamente maggiore preoccupazione Mazzini dimostra nell'annunciare la pubblicazione a Fritz Courvoisier nella lettera dell'agosto 1836: "Il doit y avoir dans le troisième numéro quelque chose sur l'avenir del la musique et je regrette beaucoup de ne pouvoir entendre votre jugement sur des idées que j'ai à peine ébauchées; mon style est passablement obscur, et de plus la langue italienne n'est pas encore faite au genre d'idée que je cherche à exprimer..."

Studio di Mazzini - Genova, Istituto mazziniano  - Museo del Risorgimento

"Mazzini amava, sapendosi solo e non ascoltato - talora fra il giorno, più spesso a tarda notte, cantare sottovoce accompagnandosi con la chitarra; aveva tal voce che, modulata dal canto, scendeva al cuore. Mi rammento l'impressione che faceva l'udirlo cantare in tal guisa a Roma, in qualche momento di ristoro dagli affari nella sua camera privata al Palazzo della Consulta...Era attentissimo a tutto ciò che usciva nel mondo musicale".                                                                                           

Aurelio Saffi, cenni biografici e storici, Roma 1877

 ESCAPE='HTML'

Emilie Arhurst Venturi - G. Mazzini nel 1846
Genova, Istituto mazziniano  - Museo del Risorgimento

"L'arte non imita. Interpreta"
G. Mazzini - Note autobiografiche 1861-1866

 ESCAPE='HTML'

(M.R.Mazzola)